Non chiamiamoli solo “schemi”!
![Lynette Anderson Lynette Anderson](/catalog/images/img_134/ponHouseQuilt.jpg)
Abbiamo già scritto di lei e del suo estro, dei suoi prodotti che – dopo un lungo lavoro di selezione e non poca attesa, visto che arrivano dall’Australia! – siamo riusciti con orgoglio ad aggiungere al nostro catalogo (ecco qui il
post dedicato a lei)… Però
Lynette Anderson vale sicuramente un altro post, non credete?
E, questa volta, vorrei andare un po’ più nel dettaglio, a proposito di due schemi che sono un piccolo investimento! E, pur riferendomi anche al loro prezzo (sicuramente importante), sto pensando soprattutto ai progetti di quilting che illustrano!
Si chiamano
Pond House e
My House or Yours e noi li abbiamo messi nella categoria
“schemi” da patchwork… Ma, ebbene sì, siamo andati un po’ troppo sul riduttivo
![](/community/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif)
Si tratta, infatti, di veri e propri progetti!
Pond House, infatti, comprende dieci schemi tutti insieme, a raccolta di quello che Oltreoceano è stato diffuso come un progetto cosiddetto “BOM”: ovvero basato sul concetto
Block Of the Month (Blocco del Mese), che prevede la messa in vendita di un solo, singolo schema al mese! Uno “stillicidio” da attesa, insomma
My House or Yours include addirittura 13 schemi: 12 illustrano i blocchi uno per uno e il tredicesimo dà una visione d’insieme del quilt nella sua totalità
![](/community/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif)
Le due raccolte di schemi condividono le caratteristiche tipiche della creatività di
Lynette Anderson: l’ispirazione country, dalla quale traspaiono la sua infanzia inglese e la sua personalissima inclinazione alle atmosfere piene di anima e cuore per la natura, i colori caldi perfettamente miscelati e il sapiente accostamento di elementi di patchwork tradizionale – come i
log cabin e le stelle – con le moderne tecniche di appliqué e piecing!
Insomma, che scegliate uno o l’altro, avrete da “togliervi la voglia” per un bel po’ di settimane, tagliando, assemblando e quiltando un vero e proprio capolavoro che – di sicuro – attirerà parecchi sguardi! Il famoso “investimento” vale certamente la pena: provare per credere
![](/community/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif)
Alla prossima e... Un abbraccio.
Dalle mani fatate di Lynette Anderson
![Lynette Anderson Lynette Anderson](/catalog/images/img_117/ly-YB310B.jpg)
Al motto
Stitching and draw make my heart smile (ricamare e disegnare mi fanno sorridere il cuore), abbiamo il piacere e l’onore di presentare a tutte voi
Lynette Anderson, l’autrice di quel motto, ma – soprattutto – la firma di un mondo di quilt, bottoni, pattern e complementi di patchwork sorprendenti, per originalità, forme e materiali!
Nata in Inghilterra e trasferitasi in Australia all’inizio degli anni ’90, con i suoi cinque uomini (marito e ben 4 figli maschi!), Lynette ha iniziato a “quiltare” a metà degli anni ’80 e dichiara che, tra lei e quest’arte, è stato letteralmente “amore a prima vista”. Tuttavia, è solo dopo la nascita del suo quarto maschietto, nel 1993, che comincia a pensare di scrivere libri propri e creare schemi tutti suoi. L’idea si concretizza nel giro di un paio di anni e nel 1995 Lynette comincia a disegnare e… Non si ferma più!
Oggi, la sua linea comprende schemi, progetti, bottoni, tessuti e quant’altro, per il piacere di chi ama fondere tecniche diverse
![](/community/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif)
Lynette, infatti, è rimasta un’appassionata – nonostante il business – e in tutti i suoi progetti traspare chiaramente la mano del’
esecutrice!
Prendiamo, ad esempio, questi
schemi per realizzare borse: queste piccole/grandi meraviglie armonizzano in modo fantasioso e perfetto patchwork e
stitcheries – un ricamo semplice da eseguire, eppure di grandissimo effetto – e sono ulteriormente personalizzabili con i bottoni, che Lynette realizza principalmente in legno. Ce ne sono davvero per tutti i gusti, date unocchiata
qui.
Lo stile strizza decisamente l’occhiolino al country, però la cifra distintiva di tutte le creazioni di questa estrosa e poliedrica designer sta anche nei colori, così diversi tra loro, eppure capaci di creare una sintonia così armonica.
Vedere per credere!Ma non facciamoci “trarre in inganno”: l’intera linea di
Lynette Anderson non nasce solo per le amanti del country! Al contrario, l’abilità di questa designer è evidente proprio nella magia delle sue proposte finite, che si inseriscono perfettamente anche negli ambienti più metropolitani, dando loro quel tocco di colore e calore irrinunciabile anche per gli stili più essenziali
![](/community/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif)
Vi siete incuriosite? ... Ci scommetto!
Alla prossima e... Un abbraccio